#IORESTOACASA CON INCIBUM: LEZIONI DI CUCINA GRATUITE CON LO CHEF RESIDENT MARCO CEFALO

#iorestoacasa con In Cibum. Sui canali social della Scuola di Alta Formazione Gastronomica di Fmts Group da oggi sarà pubblicata la nuova rubrica nata all’indomani del nuovo DPCM. Video ricette da seguire passo dopo passo e da replicare a casa anche con i ragazzi. Un piccolo corso di cucina, completamente gratuito, che rimette intorno ad un’ideale tavola l’intera nazione. E così aprendo le pagine dei ricettari di famiglia sarà possibile anche chiedere consigli allo chef resident del corso “Chef IN Formazione”, Marco Cefalo, che risponderà ovviamente attraverso gli stessi canali social, da Instagram e YouTube. S’inizia con il classico piatto di Spaghetti alla Nerano. Si parte dagli spaghetti, un cult che rimandano anche al grande cinema (da “Miseria e Nobiltà” di Totò ad “Un americano a Roma” con Alberto Sordi passando per “Spaghetti western” di Sergio Leone), per arrivare poi a ricette più elaborate. Volutamente non è stata pensata ad una lista perché l’obiettivo è trasformare i social in vere e proprie agorà nelle quali incontrarsi virtualmente per lanciare idee e suggerimenti. Allievo “scelto” sarà Andrea Volpe, direttore marketing di Fmts Group.
La rubrica andrà in diretta sui canali social tutti i giovedì alle ore 12.
“In un momento come questo ci è sembrato giusto mettere a servizio degli italiani parte del nostro know how – Pino Melara, presidente e amministratore delegato Fmts Group – Siamo un’impresa che fa formazione con un occhio particolare alle nuove piattaforme. L’Italia in questo momento richiede un sacrificio a tutti, con quest’iniziativa vogliamo dare il nostro contributo e immaginare una nazione pronta a rialzarsi quanto prima”.
NOTA BIOGRAFICA DI MARCO CEFALO. Marco Cefalo, classe 1991 è un giovane e talentuoso chef partenopeo. Più che passione per la cucina, la sua è una vera e propria vocazione, come afferma lui stesso: “non lo so quando ho deciso di diventare cuoco, so solo che sono nato sapendo già di dover cucinare!”.
Nonostante la giovane età Marco può vantare illustri maestri come A. Cioffi, A. Romano, H. Blumenthal e Rene Redzepi, presso i quali ha potuto affinare la tecnica e apprendere l’importanza della sperimentazione. Ha frequentato, dunque, prestigiose cucine internazionali, tra cui “The Fat Duck Heston Blumenthal” (3 stelle Michelin), “Noma Restaurant by Rene Redzepi” (2 stelle), “Oliver Glowig Restaurant” (2 stelle).
Ha ricoperto il ruolo di Chef di cucina del “San Gregorio Ristorante Salerno”, presso lo storico Chalet Embarcadero a Salerno. Si distingue per la sua ottima attitudine al lavoro di squadra, maturata con le esperienze lavorative e gli stage; coltiva una forte attrazione per la cucina molecolare, cercando di rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi di questo tipo di gastronomia, approfondendo anche le particolarità chimiche di ogni processo culinario.
Si è reso noto al grande pubblico partecipando, nel 2016, a “La prova del cuoco” su Rai 1, dove ha sfidato altri cuochi fino a conquistare la finale, competizione che ha visto come giudice lo chef stellato Antonhy Genovese.