Casa Volpe

Top Menu

  • Andrea
  • Premio Fabula

Menu

  • Amici miei
  • Cultura e spettacolo
  • Esperienze
  • Food no Food
  • Andrea
  • Premio Fabula

logo

  • Amici miei
  • Cultura e spettacolo
  • Esperienze
  • Food no Food
incibum1
incibum2
incibum3
incibum4
incibum5
incibum6
Food no Food
Home›Food no Food›Nasce “In Cibum” scuola di alta formazione gastronomica

Nasce “In Cibum” scuola di alta formazione gastronomica

Di Casa Volpe
16 Luglio 2019
253
0
Condividi:

In provincia di Salerno la prima del genere al sud

Dall’esperienza di FMTS Group, leader nella formazione e ricerca di personale in Italia, e con la direzione scientifica di Enzo Vizzari, prende vita un progetto di formazione sotto la guida di chef stellati, esperti e docenti universitari.

Formare cuochi, pasticceri, pizzaioli per farne ambasciatori del gusto italiano: questa è la mission di In Cibum, la nuova Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia.

Un progetto ambizioso che mira a far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto, sintesi di esperienze e opportunità per acquisire non solo abilità e competenze, ma sviluppare anche crescita culturale e professionale.

La scuola permette di creare un canale d’accesso privilegiato al mondo del lavoro mettendo in contatto gli allievi con i grandi Maestri della cucina italiana e internazionale.

Cinque corsi stabili dedicati a giovani aspiranti cuochi e numerose masterclass rivolte a professionisti del settore, sono i punti cardine di un’offerta formativa realizzata da chef blasonati che faranno tappa presso la struttura di 4.000 mq inaugurata ad aprile 2019 a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno.

Con In Cibum, FMTS Group, punta a sviluppare sinergie nel settore eno-gastronomico con l’intento di costruire, nel tempo, una rete di relazioni qualificate con istituzioni, associazioni e attori rilevanti del settore “Siamo molto orgogliosi di presentare un progetto ambizioso in un settore in continuo sviluppo come quello dell’eno-gastronomia. In Cibum è una scuola unica nel Sud Italia, per grandezza, attrezzature e finalità.” ha dichiarato Giuseppe Melara, Presidente e AD FMTS Group – “Forte dell’esperienza decennale del Gruppo FMTS nella formazione e nell’inserimento nel mondo del lavoro, siamo convinti dell’importanza di investire nello sviluppo di competenze che portano a creare lavoro. Con questo progetto vogliamo attirare talenti nel sud Italia, formandoli con l’obiettivo di creare ambasciatori che possano rappresentare il meglio del Made in Italy in Italia e all’estero”.

La Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum sorge nel cuore della Campania, una regione nella quale il patrimonio culturale ed eno-gastronomico si fondono, offrendo un’esperienza totalizzante ed esclusiva a chi ha la possibilità di viverla pienamente.

Terra di decine di presidi SlowFood e prodotti Doc, Dop e Docg, la Campania Felix conferma la propria posizione strategica nella geografia delle eccellenze del Food Made in Italy. Punto di forza di questi percorsi formativi è il corpo docente del quale fanno parte, oltre a Vizzari e Torsiello, Antonio Maresca in qualità di coordinatore didattico di In Pasticceria e Valentino Tafuri come coordinatore didattico di In Pizzeria.

Tra i docenti della Scuola anche gli chef Gennaro Esposito, Nino Di Costanzo, Valeria Piccini, Giuseppe Iannotti, Francesco Baldissarutti, Pasquale Palamaro, Francesco Baldissarutti, Marco Cefalo, Grazia Citro, Nicola di Lena, Simone Fracassi, Elia Fascella, Nino Rossi, Caterina Ceraudo.

Cinque i corsi che compongono l’offerta formativa professionalizzante: Chef IN Formazione che punta a far crescere la professionalità di giovani cuochi eccellenti grazie ad approfondimenti teorici, pratici e a tanto lavoro tra i fornelli, affiancati da importanti chef per aiutarli ad inserirsi nel mondo lavorativo come commis de cuisine o demi-chef de partie all’interno di brigate strutturate e semi-strutturate specializzate nella cucina tradizionale, rivisitata e gourmet.

Chef IN evoluzione fornisce invece una preparazione incentrata su tendenze della cucina nazionale ed internazionale permettendo ai partecipanti di inserirsi all’interno di strutture articolate e semi-articolate di spessore, da quelle gourmet a quelle stellate, come chef de partie o chef de partie tournant.

Per chi vuole diventare pasticcere c’è invece il percorso IN Pasticceria che, avvalendosi dei migliori Maestri pasticceri, tra i tanti Alfonso Pepe e Carmen Vecchione, trasferisce ai partecipanti le competenze base per la preparazione di dolci e gelati, favorendo l’inserimento, come commis de patisserie, in laboratori di pasticceria artigianali ed all’interno di brigate semi-strutturate e strutturate, anche gourmet e stellate.

Tutti e tre i corsi si concludono con un tirocinio in strutture di alto livello, i più meritevoli avranno la possibilità di fare esperienza nella cucina di un ristorante stellato. A questi si aggiungono altri due percorsi altamente professionalizzanti.

IN Pizzeria che fornisce le basi dell’arte recentemente inserita nel patrimonio immateriale dell’Unesco consentendo ai partecipanti di inserirsi all’interno di brigate di pizzeria come conditore, aiuto pizzaiolo o secondo pizzaiolo all’interno di strutture gourmet e tradizionali sotto la guida di maestri del settore tra cui Gabriele Bonci, Renato Bosco, Francesco e Salvatore Salvo e molti altri.

E poi IN Gelateria, un corso che introduce i partecipanti all’arte della gelateria, una tradizione tutta italiana in costante crescita che necessita di professionisti appassionati ed ambiziosi, pronti a sperimentare e scommettere senza perdere di vista le solide basi dei Maestri gelatieri. Anche questi corsi si concludono con un tirocinio in una struttura d’eccellenza.

Ai corsi si uniscono masterclass, percorsi formativi rivolti a professionisti, finalizzate all’esplorazione di stili e metodi di cucina innovativi, confrontandosi con personalità di spicco del panorama eno-gastronomico italiano, attività di coaching, percorsi formativi individuale dedicati alla formazione intensiva da svolgere direttamente nella cucina di uno chef stellato e tirocini realizzati all’interno delle migliori strutture ristorative d’Italia.

La Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum svolgerà anche la funzione di incubatore per chiunque desideri avviare un’attività imprenditoriale nel settore Food. l’Incubatore In Cibum prevede un programma di accompagnamento completo e personalizzato, funzionale ad approfondire ogni aspetto nevralgico della creazione, gestione e organizzazione di una nuova impresa.

I corsi si terranno in struttura. Nei 4.000 metri quadrati sono stati allestiti un laboratorio di cucina con 20 postazioni singole; un laboratorio di pasticceria e gelateria con 15 postazioni singole e una cucina suddivisa in partite dedicata ad esercitazioni in brigata e masterclass; un ristorante didattico; un laboratorio di pizzeria dotato di tre forni e banchi di lavoro; un auditorium dedicato agli eventi speciali ed un’area bar. E poi ancora aule formative, numerosi spazi di condivisione e un’area relax e una radio – Radio Fmts – un house organ che racconterà le attività realizzate rendendo protagonisti studenti e addetti ai lavori.

Partner dell’iniziativa Monograno Felicetti, illy, Petra Molino Quaglia, Così Com’è, Electrolux.

Articolo precedente

Patate Cunzate e Volo dell’Angelo

Articolo successivo

Carlo Verdone l’Italia, il cinema e le ...

0
condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

ANDREA VOLPE

Direttore marketing e comunicazione per il più importante gruppo imprenditoriale d’Italia negli ambienti formazione, lavoro e mobilità, sceglie di avere un blog principale per condividere esperienze, impressioni, emozioni e conoscenze.

Scopri di più

ULTIMI ARTICOLI

Cultura e spettacolo

Tarzan il nuovo inedito di Ferix

Il nuovo inedito di Ferix è una traccia trap dal colore pop. Un nuovo modo di approcciare al genere urban per il cantante campano. La produzione è di Gianluigi Caroppo, in ...
  • Un’estate da Fabula

    Di andrea
    28 Luglio 2020
  • Sydney Sibilia ed Elio Germano

    L’incredibile Storia dell’Isola delle Rose il nuovo film di Sydney Sibilia

    Di andrea
    21 Giugno 2020

Categorie

  • Amici miei (6)
  • Cultura e spettacolo (16)
  • Esperienze (12)
  • Food no Food (9)

Direttore marketing e comunicazione per il più importante gruppo imprenditoriale d’Italia negli ambienti formazione, lavoro e mobilità, sceglie di avere un blog principale per condividere esperienze, impressioni, emozioni e conoscenze.

  • Articoli recenti

  • Ferix

    Tarzan il nuovo inedito di Ferix

    Di andrea
    26 Novembre 2020
  • Un’estate da Fabula

    Di andrea
    28 Luglio 2020

Categorie

  • Amici miei
  • Cultura e spettacolo
  • Esperienze
  • Food no Food
Andrea Volpe - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © 2012